Przejdź do treści

Koszyk

Twój koszyk jest pusty

Sconto di benvenuto?

Iscriviti alla nostra Newsletter: notizie, curiosità, promozioni ed un regalo di benvenuto. Potrai inoltre recedere in qualsiasi momento.

Artykuł: A cosa fa bene la pancetta? Benefici, valori e verità

a cosa fa bene pancetta

A cosa fa bene la pancetta? Benefici, valori e verità

La pancetta è uno dei salumi più apprezzati della tradizione italiana, ma spesso viene sottovalutata dal punto di vista nutrizionale. In realtà, se scelta e consumata correttamente, può offrire diversi vantaggi. In questo articolo ti spieghiamo a cosa fa bene la pancetta, con un focus sulla sua versione più autentica e sana: la Pancetta stagionata di Colonnata.

Valori nutrizionali e nutrienti della pancetta

La pancetta stagionata è ottenuta dalla pancia del maiale, lavorata con sale, pepe, aglio e spezie naturali. Questo salume, se stagionato correttamente e senza additivi, può diventare un’ottima fonte di proteine animali ad alto valore biologico. Contiene inoltre grassi monoinsaturi, ferro, zinco, vitamina B1, B2 e soprattutto vitamina B12, fondamentale per il sistema nervoso e il metabolismo energetico. Per approfondire la differenza tra pancetta e guanciale è utile conoscere anche le fonti di grasso e la loro composizione.

La pancetta è un alimento ricco di energia: 100 grammi apportano circa 400 kcal, ma ne basta una piccola quantità per insaporire e nutrire. Inserita all’interno di una dieta equilibrata, può dare un contributo interessante in termini di micronutrienti e sazietà, anche grazie al grasso contenuto nella pancetta, che si differenzia da quello di altri salumi.

Per chi è indicata la pancetta?

Una delle risposte più concrete alla domanda "a cosa fa bene pancetta" riguarda chi ha bisogno di un apporto energetico importante: persone che svolgono lavori fisicamente intensi, sportivi o chi vive in ambienti freddi. È inoltre ideale per chi segue una dieta povera di carboidrati e cerca energia da fonti lipidiche di qualità. Esistono vari tipi di pancetta, ciascuno con caratteristiche e benefici diversi.

Essendo una fonte completa di proteine, la pancetta può essere utile anche in un regime alimentare iperproteico, specialmente se abbinata a pane integrale, verdure o legumi per bilanciare il pasto.

I benefici della pancetta stagionata

Se si parla di salumi, non tutti sono uguali. La Pancetta di Colonnata, ad esempio, viene lavorata artigianalmente, senza conservanti chimici o aromi artificiali. La sua stagionatura lenta e naturale esalta gli aromi, migliora la digeribilità e riduce la quantità d’acqua nel prodotto. Una tecnica antica e preziosa è la stagionatura in conca di marmo, che valorizza ulteriormente le proprietà del prodotto.

Questo rende la pancetta stagionata più leggera, più aromatica e più concentrata, bastando in piccole quantità per dare sapore ai piatti senza eccedere nelle calorie. Inoltre, i grassi buoni presenti (come l’acido oleico) possono avere effetti positivi, se consumati con equilibrio, sulla salute cardiovascolare.

Un alimento della tradizione che merita spazio in tavola

La pancetta ha fatto parte per secoli della cucina contadina, dove ogni parte del maiale veniva valorizzata. Oggi, nella sua forma più autentica e naturale, può essere riscoperta come ingrediente funzionale e gustoso. Un esempio? Basta una fettina sottilissima su una fetta di pane caldo, oppure l’utilizzo in piccole dosi per arricchire un sugo, una zuppa o una pasta, magari anche in ricette classiche come la carbonara.

Naturalmente, come per tutti gli alimenti calorici, è importante non eccedere. Ma dire che la pancetta faccia "male" è una semplificazione. In realtà, come abbiamo spiegato anche nell’articolo sulla differenza tra pancetta e guanciale, ciò che fa davvero la differenza è la qualità del prodotto e la quantità consumata.

Conclusione

Capire a cosa fa bene la pancetta significa uscire dai luoghi comuni e riscoprire un alimento ricco di sapore e di nutrienti. Se scelta nella sua forma migliore – stagionata, naturale e prodotta secondo tradizione – la pancetta può essere un ottimo alleato in cucina, anche dal punto di vista nutrizionale. Per chi ama gusti decisi e autentici, è interessante anche scoprire come si mangia la pancetta stagionata nel modo migliore.

Per portare in tavola un prodotto autentico, ti consigliamo di provare la Pancetta di Colonnata stagionata, preparata artigianalmente, senza additivi, e perfetta sia da gustare cruda che da utilizzare in cucina con creatività.

Zostaw komentarz

Ta strona jest chroniona przez hCaptcha i obowiązują na niej Polityka prywatności i Warunki korzystania z usługi serwisu hCaptcha.

Wszystkie komentarze są moderowane przed opublikowaniem.