Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Sconto di benvenuto?

Iscriviti alla nostra Newsletter: notizie, curiosità, promozioni ed un regalo di benvenuto. Potrai inoltre recedere in qualsiasi momento.

Colonnata: tra marmo, storia e lardo IGP

Colonnata è una suggestiva frazione del comune di Carrara, in provincia di Massa-Carrara. Situata a circa 700 metri sul livello del mare, è incastonata tra le creste delle Alpi Apuane e circondata da cave di marmo millenarie. Le sue origini risalgono all’epoca romana: il villaggio nacque come insediamento per gli schiavi impiegati nell’estrazione del marmo, destinato al porto di Luni.

Le origini del nome "Colonnata"

Secondo una teoria, il toponimo “Colonnata” deriverebbe dalla colonia romana fondata nel 40 a.C. per ospitare i lavoratori delle cave. Un'altra interpretazione lo collega alla produzione di colonne di marmo per i templi dell’antica Roma. Ancora oggi, nella vallata, sono visibili le “tagliate” romane: testimonianze della secolare tradizione estrattiva.

Il lardo di Colonnata: tradizione e sapore autentico

Oltre al marmo, Colonnata è celebre in tutto il mondo per il suo lardo IGP. Questo alimento, ricco di energia, era l’ingrediente principale nella dieta dei cavatori, che lo portavano con sé alle cave, accompagnato da pane rustico. Il lardo veniva e viene tuttora stagionato in “conche” di marmo locale, scavato a mano, dove matura lentamente con aromi naturali, erbe e spezie.

La lavorazione artigianale del lardo di Colonnata esalta l’ingegno e la cultura gastronomica degli abitanti. Oggi è un prodotto DOP tutelato, servito sulle tavole più raffinate del mondo. Ma il vero lardo di Colonnata si trova solo lassù, tra le bianche cave delle Alpi Apuane.

lardo di colonnata 500 grammi

Il lardo di Colonnata

Il lardo di Colonnata viene prodotto secondo un’antica tradizione locale. Viene salato a secco, poi aromatizzato con aglio, rosmarino, pepe nero, cannella, noce moscata e chiodi di garofano. Successivamente viene lasciato stagionare per almeno 6 mesi in conche di marmo, dove acquisisce un profumo e un gusto unico al mondo.

Il marmo di colonnata

Il marmo bianco delle cave di Colonnata ha una grana finissima, compatta e priva di impurità. Questa qualità lo rende perfetto non solo per la scultura e l’architettura, ma anche per la stagionatura del lardo e per altri utilizzi in cucina come taglieri, sotto bicchieri e sotto pentole.

colonnata

Tra tradizione e turismo

Oggi Colonnata è un borgo affascinante che attrae viaggiatori da tutto il mondo. Passeggiare tra le sue stradine, visitare le cave e degustare il lardo originale è un’esperienza autentica. Eventi enogastronomici, botteghe artigiane e scorci panoramici rendono Colonnata una meta imperdibile per chi ama la storia, la natura e il buon cibo.

Visti di recente