IL SAPORE DELL'ECCELLENZA
ANTICA LARDERIA MAFALDA
Dal 1928, Mafalda è la più antica larderia di Colonnata, custode di una ricetta tramandata da quattro generazioni. Certificata IGP e con bollo CEE, garantisce qualità e autenticità in ogni fetta. I nostri prodotti, insigniti di prestigiosi riconoscimenti, rappresentano un livello qualitativo straordinario, incarnando l’essenza del territorio e raccontando una storia fatta di tradizione e passione. Ogni assaggio è un viaggio nei sapori autentici di un tempo, una celebrazione dell’artigianalità e dell’eccellenza senza compromessi. La cura e l’attenzione che dedichiamo ad ogni dettaglio rendono il nostro prodotto unico, per chi sa apprezzare il valore della vera qualità. Lasciati conquistare dalla differenza della tradizione autentica!

I PIU' RICHIESTI

VIENI A TROVARCI
Vieni a conoscere la nostra Larderia di Colonnata già in essere generazioni fa. Visita il laboratorio dove il Lardo di Colonnata IGP. Goditi una vera degustazione di sapori locali buoni, genuini e artigianali. E se vuoi, vista le nostre fantastiche cave di marmo di Carrara.
SCOPRI COME, clicca sul link ↙️


#1
IL CLIMA. Colonnata, posta a 550 metri sul livello del mare e incastonata fra cave di marmo e boschi di castagno, è caratterizzata da un microclima ideale alla lunga maturazione del prodotto (minimo sei mesi, ma anche due anni o più) che avviene in vasche di marmo (conche) a temperatura naturale (senza condizionamento forzato). Principalmente per questo motivo solo il lardo lavorato a Colonnata è il vero e unico lardo di Colonnata.

#2
IL MARMO. Far stagionare il Lardo nelle sue pareti vive, che respirano, senza trasudare o assorbire, oppure usare recipienti inerti, di acciaio, legno o peggio di plastica, non è sicuramente la stessa cosa. Inoltre non tutto il marmo è uguale: bisogna saper scegliere quello giusto, cioè quello a grana fine nel bacino dei Canaloni di Colonnata.

#3
LA LAVORAZIONE STAGIONALE (da settembre a maggio) e l'uso di erbe aromatiche locali e di spezie (nessun tipo di additivo, conservante, aroma è utilizzato).I mesi estivi sono caratterizzati da temperature più elevate e maggiori oscillazioni termiche. Limitare la lavorazione del lardo ai mesi più freschi contribuisce a ridurre i rischi di contaminazione microbiologica e garantisce la sicurezza alimentare del prodotto finito.

#4
LA NOSTRA ANTICA RICETTA. La ricerca nella qualità delle materie prime, la ricetta antica esclusiva e personale dal giusto connubio di spezie e aromi la cura della lavorazione (selezioniamo e sbucciamo a mano ogni spicchio d’aglio) con controlli costanti e tempi giusti di stagionatura rendono il nostro lardo di Colonnata IGP di qualità speciale e unico nel suo genere.
IN VETRINA

Shop the look


Video
Sul lardo...ricette, notizie, consigli

Espaguetis con ajo y aceite de Bruno Barbieri - Tour de vino y comida
Espaguetis con ajo y aceite y... manteca de Bruno Barbieri La variante con el tocino Preparación10 minutos Cocinando12 minutos Porciones2 gente Ingredientes 180 gramo espag...
Leer más
Retirar la parte final y más dura de los espárragos y pelarlos con el pelador de patatas, hervir durante 10 minutos en agua hirviendo y ligeramente salada. Retire los espárragos y envuélvalos en un...
Leer más
Recetas de nuestros bloggers gastronómicos: Pasta Coliflor y Guanciale Mafalda
Ingredientes Mezze Maniche Rigate 320 g Almohada 120 g Coliflor 350 g Tomillo al gusto Sal al gusto Para hacer la pasta de coliflor y guanciale, cortar el guanciale en rodajas, luego cortar en ...
Leer más
Pappardelle para 4 personas 1 rebanada de tocino @LardodiColonnataIGPMafalda 300g de castañas hervidas 300g de leche Media chalota 50 g de queso parmesano rallado 50 g de aceite de oliva virgen ext...
Leer másDoniamo una parte dei ricavi alle tecnologie d'avanguardia per la rimozione del carbonio per neutralizzare le emissioni nella spedizione e finanziare soluzioni per il clima.
