Zum Inhalt springen

Warenkorb

Dein Warenkorb ist leer

Melden Sie sich für unseren Newsletter an

Beschreiben Sie, was Ihre Kunden erhalten, wenn sie Ihren Newsletter abonnieren.

Artikel: Che differenza c’è tra il lardo e il Lardo di Colonnata IGP?

lardo
differenza lardo

Che differenza c’è tra il lardo e il Lardo di Colonnata IGP?

Quando si parla di lardo, il pensiero corre subito a un salume ricco, morbido e aromatico, simbolo della cucina contadina italiana. Ma non tutti i lardi sono uguali. Tra le molteplici varianti regionali e le produzioni industriali, spicca un nome su tutti: il Lardo di Colonnata IGP. Cosa rende questo prodotto così diverso da un lardo generico? In questo articolo analizziamo a fondo le differenze tra lardo e Lardo di Colonnata, scoprendo perché quest’ultimo è considerato una vera eccellenza gastronomica.

Origine e riconoscibilità geografica

Il primo elemento che distingue il Lardo di Colonnata da un lardo generico è la provenienza certificata. Mentre il termine "lardo" indica qualsiasi prodotto ottenuto dal grasso dorsale del maiale, stagionato con sale e spezie, il Lardo di Colonnata può essere realizzato solo nel piccolo borgo di Colonnata, frazione di Carrara, in Toscana.

Questo territorio è strettamente legato alla lavorazione del marmo delle Alpi Apuane e alla tradizione dei cavatori. Non a caso, il Lardo di Colonnata viene stagionato esclusivamente in conche di marmo bianco, scavate a mano, che contribuiscono in modo unico alla sua maturazione. La denominazione IGP (Indicazione Geografica Protetta), ottenuta nel 2004, certifica questa unicità e ne tutela il metodo di produzione.

Il lardo generico, invece, può essere prodotto ovunque, anche al di fuori dell’Italia, con tecniche, ingredienti e tempi di stagionatura variabili e non regolamentati.

Differenze nella lavorazione: artigianale vs industriale

Per capire meglio cosa rende unico il Lardo di Colonnata, bisogna conoscere come si fa il lardo. Il lardo comune viene solitamente stagionato in contenitori di plastica, acciaio o legno e spesso trattato con conservanti o aromi artificiali per accelerare il processo. Il risultato può essere buono, ma raramente raggiunge la complessità aromatica di un prodotto artigianale.

Il Lardo di Colonnata famoso in tutto il mondo, segue invece un processo totalmente naturale: il grasso viene massaggiato con sale marino, aglio fresco, pepe nero, rosmarino e altre erbe, poi deposto a strati nelle conche di marmo. Qui rimane a stagionare per almeno sei mesi, durante i quali il marmo aiuta a regolare umidità e temperatura, creando un microclima ideale. L’assorbimento lento degli aromi dà al prodotto un profumo e un gusto inimitabili.

Ingredienti e aromi naturali

Anche gli ingredienti fanno la differenza. Nel Lardo di Colonnata IGP sono ammessi solo ingredienti naturali: nessun conservante, nessun additivo chimico. La materia prima è selezionata con cura, spesso da suini italiani, e lavorata secondo antiche ricette tramandate da generazioni. Le erbe utilizzate variano leggermente da famiglia a famiglia, ma il processo resta invariato da secoli.

Nel lardo industriale, invece, si possono trovare aromi artificiali, nitriti, stabilizzanti e altre sostanze usate per prolungarne la conservazione e standardizzare il sapore. Il risultato è un prodotto spesso meno profumato, meno cremoso e meno digeribile.

Sapore, consistenza e qualità finale

Uno degli aspetti che colpisce subito chi assaggia il Lardo di Colonnata è la consistenza setosa e vellutata. Si scioglie in bocca come burro, rilasciando un bouquet aromatico complesso, ma delicato. Il gusto non è mai eccessivamente salato, perché il processo di stagionatura nel marmo permette una penetrazione armoniosa degli aromi. È un equilibrio raro da trovare in altri tipi di lardo.

Il lardo generico può risultare più secco, più duro o più aggressivo al palato, anche a causa della minore qualità della materia prima e della stagionatura rapida. Se desideri scoprire altri aspetti che rendono speciale il Lardo di Colonnata, ti consigliamo anche il nostro approfondimento sulla storia del lardo e le sue eccellenze italiane.

Valore nutrizionale e consumo consapevole

Anche sotto il profilo nutrizionale emergono alcune differenze. Il Lardo di Colonnata, grazie alla qualità del grasso utilizzato e alla sua lavorazione lenta e naturale, conserva un’alta concentrazione di acidi grassi monoinsaturi, simili a quelli dell’olio d’oliva. Questo lo rende più digeribile e potenzialmente benefico se consumato con moderazione.

Come per tutti i prodotti ad alta densità calorica, è importante prestare attenzione alla quantità, ma è altrettanto vero che i benefici del Lardo di Colonnata sono numerosi quando inserito in una dieta equilibrata.

Nel lardo comune, invece, la qualità dei grassi può variare sensibilmente. Alcuni prodotti industriali contengono elevate percentuali di grassi saturi meno nobili e sono poveri di aromi naturali, il che li rende meno interessanti sia dal punto di vista gustativo che nutrizionale.

Un simbolo della cultura gastronomica italiana

In conclusione, il lardo generico e il Lardo di Colonnata IGP condividono la stessa radice, ma sono prodotti profondamente diversi per qualità, metodo, sapore e valore culturale. Il primo può essere un ingrediente versatile e accessibile, ma è spesso standardizzato e privo di personalità. Il secondo è un simbolo della cultura artigianale toscana, un prodotto identitario che racconta una storia fatta di mani sapienti, marmo, silenzio e tempo.

Chi sceglie il Lardo di Colonnata sceglie un’esperienza. E per viverla al meglio, è importante affidarsi a produttori che portano avanti con coerenza e passione questa tradizione. L’Antica Larderia Mafalda è tra i nomi di riferimento, capace di offrire non solo un prodotto autentico, ma anche tutta la cultura che lo circonda.

Che tu sia un curioso, un appassionato o un buongustaio in cerca di emozioni vere, il Lardo di Colonnata ti aspetta. Basta una fetta sottile su pane caldo per capire subito che non è un lardo qualunque.

Hinterlasse einen Kommentar

Diese Website ist durch hCaptcha geschützt und es gelten die allgemeinen Geschäftsbedingungen und Datenschutzbestimmungen von hCaptcha.

Alle Kommentare werden vor der Veröffentlichung geprüft.